Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.
Coronavirus
Punto Tamponi Enna Alta: orari
Disponibili anche i vaccini bivalenti
Dal 27 marzo 2023 i nuovi orari centri vaccinali
Piano Pandemico (PANFLU) incontro 17 aprile 2023
Il Piano Strategico Operativo Aziendale negli allegati
Gestione rifiuti a partire dalla fine dello stato di emergenza (31/3/2022)
Grafiche campagna vaccinale:
Gli aggiornamenti continui sulla campagna vaccinale nella sezione Notizie-L’ASP Informa
Scarica qui i moduli per la vaccinazione
Vaccini anti Covid-19 Domande e risposte
Cosa fare se si è positivi o contatti di positivi
Il Ministero della Salute aggiorna continuamente le notizie in merito al Coronavirus
Domande e risposte – FAQ – Covid-19, domande e risposte
Coronavirus Sicilia: cosa fare. Segui gli aggiornamenti dell’Assessorato Regionale della Salute nel sito ufficiale della Regione Siciliana
Tamponi molecolari per privati
Che cos’è un Coronavirus?
I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
Sono virus RNA a filamento positivo, con aspetto simile a una corona al microscopio elettronico. La sottofamiglia Orthocoronavirinae della famiglia Coronaviridae è classificata in quattro generi di coronavirus (CoV): Alpha-, Beta-, Delta– e Gammacoronavirus. Il genere del betacoronavirus è ulteriormente separato in cinque sottogeneri (tra i quali il Sarbecovirus).
I Coronavirus sono stati identificati a metà degli anni ’60 e sono noti per infettare l’uomo ed alcuni animali (inclusi uccelli e mammiferi). Le cellule bersaglio primarie sono quelle epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale.
Ad oggi, sette Coronavirus hanno dimostrato di essere in grado di infettare l’uomo:
Coronavirus umani comuni: HCoV-OC43 e HCoV-HKU1 (Betacoronavirus) e HCoV-229E e HCoV-NL63 (Alphacoronavirus); essi possono causare raffreddori comuni ma anche gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore.
Altri Coronavirus umani (Betacoronavirus): SARS-CoV, MERS-CoV e 2019-nCoV (ora denominato SARS-CoV-2)..
2. Che cos’è un nuovo Coronavirus?
Un nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. In particolare quello denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV), non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, a dicembre 2019…
Dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità il Decalogo sul Coronavirus
La Regione Siciliana ha prontamente dato seguito alle direttive contenute nelle linee guida emanate dal Ministero della Salute allo scopo di fronteggiare efficacemente gli eventuali casi sospetti di Cornavirus.
L’Assessorato regionale della Salute evidenzia che il Sistema sanitario siciliano è nelle condizioni di gestire al meglio possibili casi sospetti, purtuttavia raccomanda ancora una volta agli operatori dei media ed a quanti diffondono notizie, di osservare il più stretto rigore nella gestione delle informazioni riconducibili alla vicenda: un caso sospetto si gestisce, il panico no.
Di seguito il link istituzionale dell’Assessorato Regionale della Salute con tutte le necessarie informazioni:
Polmonite da nuovo Coronavirus
Negli allegati, le istruzioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
- Allegati (13)
- Gestire lo stress durante l'epidemia [198 KB]
- Aiutare i bambini a gestire lo stress [124 KB]
- Lavaggio mani [1 MB]
- Momento lavaggio mani [1 MB]
- Ricordiamo le regole per la corretta prevenzione [2 MB]
- Costituzione Unità di Crisi Locale (delib. n.337/20) [140 KB]
- Comunicazione Reperibilità Componenti Unità di Crisi [874 KB]
- Ordinanza Presidente Regione Sicilia 8 marzo 2020 [304 KB]
- Avviso con obblighi di Comunicazione [131 KB]
- Campagna Screening nelle scuole [732 KB]
- Epidemia in provincia di Enna [1 MB]
- Covid Hotel [394 KB]
- PANFLU Piano Strategico e Operativo Aziendale [941 KB]
Ultimi articoli
L'ASP informa 7 Giugno 2023
Concluso il progetto “Percorso Rosa” con il plesso scolastico Filippo Cordova di Aidone.
Con l’inaugurazione della Mostra di Arte permanente “Percorso Rosa”, presso i locali del Pronto Soccorso dell’Ospedale Chiello di Piazza Armerina, si è concluso il progetto extracurriculare realizzato con le classi III del plesso scolastico Filippo Cordova di Aidone nell’anno scolastico 2022-23.
Amministrazione Trasparente 1 Giugno 2023
Pubblicazione 2° trimestre 2023, degli incarichi disponibili ai sensi del 3° comma, art.20 dell’A.C.N./2020 per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici e Psicologi). – Scadenza 15 giugno 2023 sino alle ore 24,00
Pubblicazione 2° trimestre 2023, degli incarichi disponibili ai sensi del 3° comma, art.
L'ASP informa 1 Giugno 2023
Apre l’ambulatorio della Medicina della Riproduzione
L’ASP di Enna incrementa l’offerta sanitaria per i cittadini: apre l’Ambulatorio di Medicina della Riproduzione affidato al Prof.