Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.
U.O. Relazioni con il Pubblico
Responsabile: Antonella Santarelli
Qui trovi tutte le informazioni sulla UOS URP e Comunicazione
Cos’è l’URP
L’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è presente presso ogni Presidio Ospedaliero e presso il Distretto di Enna. I suoi uffici sono aperti dal lunedì al venerdì con ricevimento diretto dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico è la struttura organizzativa dell’Azienda Sanitaria Provinciale che, in collegamento con le varie articolazioni aziendali, comunica e ascolta i suoi diversi interlocutori: i clienti interni, i clienti esterni (gli utenti), i vari rappresentanti istituzionali, i media e gli altri sensori presenti nel contesto sociale. L’ U.R.P. con i suoi punti distrettuali opera “dalla parte dei Cittadini”.
Cosa fa
L’U.R.P. promuove l’informazione sulle prestazioni sanitarie, le relative modalità di accesso, l’informazione sulle procedure del diritto di accesso e partecipazione attraverso i mezzi di comunicazione e il coordinamento dei punti informativi presso i Distretti.
Garantisce l’ascolto del cittadino attraverso: il colloquio diretto, la raccolta dei suggerimenti scritti, verbali, telefonici e telematici, la rilevazione dei bisogni e del livello di soddisfazione,la gestione dei reclami; il rapporto di collaborazione con il Volontariato, gli Organismi di tutela dei diritti dei Cittadini e il Comitato Consultivo Aziendale, istituito ai sensi della Legge n. 5/2009, la rilevazione delle problematiche attraverso i Mass Media e gli organi di stampa.
- I diritti da assicurare al cittadino sono:
- Diritto all’informazione/comunicazione
- Diritto alla partecipazione
- Diritto alla tutela
- Diritto all’accessibilità
L’informazione-comunicazione, la tutela e l’accessibilità sono assicurati tramite l’URP ed i punti di informazione e di ascolto e attraverso la possibilità di sporgere reclamo formale, lamentela verbale, proposte.
L’URP ha fatto propria la filosofia del reclamo come risorsa nell’ottica del miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari pubblici .
A chi si rivolge
A tutti i Cittadini residenti e non dei comuni dell’Azienda Sanitaria di Enna, a tutti gli Utenti dei nostri servizi e a tutti gli Utenti interni.
Come si accede Le modalità per avvalersi dell’Ufficio, che si ricorda è gratuito, sono le seguenti: – recandosi personalmente presso la sede distrettuale di competenza; – attraverso segnalazioni scritte, telefoniche e trasmesse per e-mail.
Dov’è l’ U.R.P.
Presidio Ospedaliero “Umberto I” – Enna
- Numero Verde 800.319141 (attivo Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30); numero fisso 0935 516791
- e-mail: urp.enna@asp.enna.itPresidio Ospedaliero “Chiello” – Piazza Armerina
- Numero Verde 800.519520 (attivo Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30); numero fisso 0935 981386
- e-mail: urp.piazzaarmerina@asp.enna.it Presidio Ospedaliero ” Ferro Branciforti Capra ” – Leonforte
- Numero Verde 800.418467 (attivo Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30); numero fisso 0935 664390
- e-mail: urp.leonforte@asp.enna.it Presidio Ospedaliero “Basilotta” – Nicosia
- Numero Verde 800.419272 (attivo Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30); numero fisso 0935 671620
- e-mail: urp.nicosia@asp.enna.it
URP Aziendale Viale Diaz n.7/9- Enna
e-mail: responsabile.urp@asp.enna.it
Ultimi articoli
AVVISO: trasferimento Continuità Assistenziale e PPIP Al Corpo F del Chiello
Si comunica che il 16/01/2025 il servizio di Continuità Assistenziale e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) di Piazza Armerina verranno trasferiti presso il Corpo F del Presidio Ospedaliero “Chiello”, Contrada Bellia, pianoterra.
Consegnati i lavori per la Casa di Comunità di Leonforte.
La Casa di Comunità, così come prevede il Decreto Ministeriale n.
Convegno su Welfare, Telemedicina ed Etnopsichiatria: appuntamento il 16 gennaio 2025 nella Sala Migrino dell’Ospedale Umberto I
Il prossimo 16 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:00, la Sala Migrino dell’Ospedale Umberto I di Enna ospiterà il convegno dal titolo “Innovazioni di Welfare tra Telemedicina ed Etnopsichiatria.
Apre l’ambulatorio Infermieristico Ospedaliero di Stomaterapia e Lesioni Cutanee
Nasce ad Enna, presso l’Ospedale Umberto I, il primo Ambulatorio Infermieristico Ospedaliero di Stomaterapia e Lesioni Cutanee della provincia di Enna, realtà innovativa che non tutte le ASP hanno istituito.
Customer satisfaction. Indagine qualità percepita strutture ASP Enna
Attività di Comunicazione
Piano di Comunicazione ASP Enna
Iscriviti alla newsletter
Pagina FB