ASP Enna. Piano per fronteggiare i rischi provocati dalle ondate di calore

 

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha redatto il piano per fronteggiare i rischi per la salute provocati dalle ondate di calore. Il piano operativo di prevenzione degli effetti del caldo evidenzia le procedure e gli interventi da adottare per proteggere dalle ondate di calore le persone più vulnerabili e fragili, come anziani, bambini, persone con disabilità. In particolar modo, la popolazione anziana è considerata la più esposta alle conseguenze negative del caldo sulla salute a causa delle “ridotte capacità di adattamento e reazione dovute all’età avanzata, alla presenza di patologie croniche, in particolar modo cardiopatiche…”.

I malesseri possono inoltre presentarsi con sintomi di differente gravità come, per citarne alcuni, stress da calore, lipotimia, colpo di calore, disidratazione, con tutti i disturbi e le patologie correlate. Il Piano, quindi, è orientato a incrementare la sorveglianza della popolazione suscettibile e a favorire, in caso di necessità, l’aumento degli accessi domiciliari (ADI) nelle giornate di rischio meteorologico.

La popolazione suscettibile è individuata attraverso l’analisi dei fattori socio-demografici e degli indicatori dello stato di salute: l’elenco delle persone a rischio è sottoposto all’attenzione dei Direttori dei Distretti Sanitari dell’ASP e dei Medici di Medicina Generale. Il sistema di rete, pertanto, fa leva sul coordinamento integrato di allerta e intervento dei Medici di Famiglia, Pediatri di Libera Scelta, Pronto Soccorso, Distretti Sanitari, Continuità Assistenziale, Presidi Territoriali di Assistenza, 118, Ospedali.

La campagna informativa è già partita con diverse azioni dirette alla popolazione generale e agli operatori sanitari coinvolti nel Piano operativo, sottoscritto dalla responsabile dell’Educazione alla salute, Eleonora Caramanna, e dal Direttore Generale, Francesco Iudica.

Portale sul caldo Ministero Salute

In allegato, il Piano Locale sulle attività di prevenzione relative agli effetti del caldo

Le Linee Guida Regionali per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore, giugno 2012

Bollettino Ondate di calore Dipartimento Protezione Civile

Ultimi articoli

L'ASP informa 15 Settembre 2023

Regolamento Conferimento e conferma della qualifica di Cultore della materia

Regolamento Conferimento e conferma della qualifica di Cultore della materia presso Università Kore di Enna.

L'ASP informa 15 Settembre 2023

Screening gratuito prevenzione tumori testa – collo

Anche quest’anno, in occasione dell’ XI edizione della campagna di sensibilizzazione europea per la prevenzione dei tumori del distretto Testa-Collo, l’ Unità Operativa  di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Umberto I di Enna, diretta dal Dott.

L'ASP informa 14 Settembre 2023

Kore/ASP: nasce il primo asilo interaziendale

Il primo asilo nido interaziendale sorgerà ad Enna grazie ad un’intesa tra l’Università Kore e l’Azienda sanitaria provinciale.

torna all'inizio del contenuto