Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, evento a Leonforte

Presso l’asilo comunale “Il gioco della vita” di Leonforte, si è svolto il progetto formativo “Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica”, organizzato sulla base delle indicazioni contenute nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025. L’evento è collegato all’azione del programma del Piano della Prevenzione n.  PP05 che ha, tra gli obiettivi, lo sviluppo delle conoscenze e le competenze degli operatori scolastici e dei genitori nella fascia a rischio 0-5 anni.

Trenta adulti, tra genitori e insegnanti, hanno partecipato al corso teorico pratico apprendendo, oltre alle nozioni, anche le manovre per procedere a disostruire le vie aeree nei bambini in caso di necessità e in base alla pericolosità dell’ostruzione.

Il progetto, organizzato dalla responsabile della Unità Operativa della Formazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna,  Gabriella Emma, e dalla responsabile dell’Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute, Eleonora Carammana, in collaborazione con l’Assessore della Pubblica Istruzione, Francesca Pittalà,  ha avuto come istruttori gli infermieri Antonio Scardilli e Veronica Marasà dell’ASP di Enna.

Genitori e insegnanti hanno mostrato un grande interesse e hanno richiesto di approfondire ulteriormente le tematiche relative alla sicurezza e alla prevenzione negli ambienti di vita dei minori.

In termini di rischio, il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un rilevante problema di salute pubblica: costituisce infatti una delle principali cause di morte nei bambini di età inferiore ai tre anni e le evidenze epidemiologiche indicano che la quota di incidenti rimane elevata fino ai 14 anni di età”, hanno evidenziato gli organizzatori del progetto formativo.

L’Assessorato Regionale alla Salute ha predisposto il manuale contenente le linee guida aggiornate sulla prevenzione di tali incidenti e il documento è scaricabile anche dal portale  dell’Azienda:

clicca qui

Ultimi articoli

L'ASP informa 15 Settembre 2023

Regolamento Conferimento e conferma della qualifica di Cultore della materia

Regolamento Conferimento e conferma della qualifica di Cultore della materia presso Università Kore di Enna.

L'ASP informa 15 Settembre 2023

Screening gratuito prevenzione tumori testa – collo

Anche quest’anno, in occasione dell’ XI edizione della campagna di sensibilizzazione europea per la prevenzione dei tumori del distretto Testa-Collo, l’ Unità Operativa  di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Umberto I di Enna, diretta dal Dott.

L'ASP informa 14 Settembre 2023

Kore/ASP: nasce il primo asilo interaziendale

Il primo asilo nido interaziendale sorgerà ad Enna grazie ad un’intesa tra l’Università Kore e l’Azienda sanitaria provinciale.

torna all'inizio del contenuto