Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.
Stanza Rosa
L’istituzione della “Stanza Rosa” al PS di Piazza Armerina nasce come espressione della rete contro la violenza di genere.
L’aspetto umano nell’esercizio della professione medica e’ fondamentale e l’Asp 4 di Enna ha rinnovato il proprio interesse in questo che è il segno della grande battaglia di civiltà che si intende portare avanti nel nostro territorio.
Il Codice rosa è una rivoluzione culturale,una dichiarazione di responsabilità collettiva che i professionisti del nucleo mettono a disposizione di chi subisce violenza: Il nostro sarà un modello lavorativo costante.
Nucleo Operativo Intraziendale multidisciplinare
Disimone Loredana – Direttore Dipartimento Materno-Infantile – Coordinatore
Vitali Rosalinda – Dirigente medico Pronto Soccorco P.O. Chiello – Referente
Arena Maria – Psicologo Consultorio Familiare Distretto Piazza Armerina
Bizzini Teresa – Dirigente medico Resp. UOS Screening mammografico
Ciarcià Stella – Ginecologo Resp. UOS Coordinamento screening del cervicocarcinoma
Favazza Paolo – Ginecologo Consultorio Familiare Distretto Agira
Tomasi Vincenza – Ginecolo Consultorio Familiare Distretto Nicosia
Trovato Giusi – Pedagogista Servizio Materno-Infantile territoriale
Caramanna Eleonora – Responsabile U.O. Educazione e promozione della salute
Emma Maria Gabriella – Responsabile Formazione
Santarelli Antonella – Responsabile URP
Codetta Raiteri Gianna – Assistente sociale Servizio Materno-Infantile territoriale
Ristagno Oriana – Ostetrica Dipartimento Materno-Infantile
Pastro Gaetano – Coll.re Prof.le Infermiere Pronto Soccorso P.O. Umberto I
Raffaele Biagio – Coll.re Prof.le Infermiere Pronto Soccorso P.O. Chiello
Anzaldi Maria Luisa – Assistente sociale S.O. Chiello
Assennato Maria – Assistente sociale S.O. FBC
Gallone Antonia – Assistente sociale S.O. Umberto I
Russo Carmelina – Assistente sociale S.O. Basilotta
Componenti del Nucleo Operativo designati dalle rispettive Associazioni
Dott.ssa Viviana Arangio – Associazione “Donneinsieme Sandra Crescimanno”
Avv. Ileana Parasilliti – Associazione “CO.TU.LE.VI”
Contatti
Stanza Rosa
Pronto Soccorso Piazza Armerina
Responsabile Dottoressa Raffaella Crescimanno
Telefono: 0935 981723
Numero rosa 1522: antiviolenza e anti stalking che fornisce assistenza e supporto 24 ore su 24
118 – Numero Unico Emergenza Sanitaria
Link Utili
Contatto FacebookApp 1522: disponibile su iOS e Android, che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai loro aggressori
App Youpol: realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, l’App è stata estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche
L.R. Sicilia 03/01/2012 n. 3 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”
D.A. Sicilia 19/02/2014 n. 281 “Osservatorio permanente contro le molestie e la violenza di genere”